News Treviso: i cambiamenti per la stagione 2020/21
Con l’avvenire delle sessioni di mercato, non si sono fatti attendere anche i cambiamenti in casa Treviso per prepararsi al meglio alla stagione 2020/2021. L’allora Treviso Academy ha deciso di puntare su delle certezze e spolverare un po' i vecchi scaffali, per puntare anche alla promozione in Eccellenza, soprattutto nella sessione invernale, la quale si è rivelata una vera a propria rivoluzione. Di seguito troverete tutti i paragrafi che rappresentano il percorso cronologico dei nuovi innesti del club veneto.
La mente: Luigi Sandri
Contents
Non cambia la sedia del presidente della squadra veneta, Luigi Sandri continua ad essere il capo della società bianco celeste dal 13 giugno 2019, data in cui è stato rifondato il Treviso attraverso il nome di Treviso Academy. Dopo un fallimento con l’ex presidente Stefano Realini, tutto sembra andare a gonfie vele per il nuovo presidente, che non si è di certo tirato indietro quando si parlava di calciomercato, cercando dei nuovi innesti che portassero qualità ed esperienza alla formazione e allo staff per la squadra alla quale ha promesso dei livelli più alti.
Il coach: Enrico Cunico
Presentato il 5 aprile del 2020 in sala stampa dal presidente Sandri, Enrico Cunico, classe ’69, diventa a tutti gli effetti il nuovo allenatore della squadra veneta. Dopo una stagione in cui il club ha dovuto cambiare ben tre allenatori, con l’allenatore vicentino sembra andare alla grande e una volta trovato l’accordo con il club ha già messo gli occhi sui nuovi giocatori che vorrebbe in rosa. Con un passato anche in Serie D con la Luparense, guidata proprio dalla Promozione, è stato ritenuto l’allenatore più valido per il progetto della società: puntare alla cima del campionato e salire di categoria, almeno fino alla Serie D.
Gli innesti invernali del Treviso
Nonostante il campionato svolto nella stagione 2020/21 sembrava essere tutto fermo a causa delle normative contro la pandemia, e poche squadre hanno deciso di investire nella propria formazione. Ma il Treviso nei primi di dicembre ha comunque pescato dal mazzo una carta molto importante: Edoardo Pignata, attaccante di classe ’95 che nello scorso anno ha vinto la classifica marcatori del girone con ben 17 reti con la maglia del Fontanelle. Acquisto che poi si rivelerà un flop poiché l’attaccante non troverà posto nella formazione di Cunico, rimanendo alla quota di zero presenze. Pochi giorni più tardi il Treviso sfoggerà anche il secondo colpo: verrà tesserato infatti Davide Pizzolato, classe ’98 di ruolo centrocampista centrale, che ha trascorso metà stagione con la Luparense. Pizzolato che andrà a ricoprire il ruolo di Alessandro Pinarello, ceduto dal club bianco celeste al Conegliano. Anche qui un acquisto che avrà le stesse sorti di Pignata, zero presenze per il centrocampista che verrà poi svincolato.
Sempre nella sessione invernale di mercato ma nel mese di gennaio il Treviso cala il tris: ingaggiato per il mister Cunico il portiere classe ’91 Luca Berto, acquistato come terzo portiere, che in passato ha già difeso i pali del club veneto; Corrado Salvatore, difensore classe ’99 che ha giocato con l’Este ed il Padova, ma che non impressiona abbastanza Cunico, il quale lo lascia in panchina per tutte le partite; infine arriva anche un centrocampista: Alessandro Cassaro, classe 2002 acquistato dalla primavera del Pordenone, stessa sorte anche per lui con zero presenze. Se da una parte arrivano tre nuovi ingaggi, dall’altra tre sono gli addii: Paolo Mion, Marco Guzzo e Nicola Salviato, rispettivamente portiere, difensore e centrocampista, salutano il Treviso e sono attualmente svincolati.
Il ritorno del vecchio nome
Ultima ma non per importanza, forse la notizia più sentimentale, il 21 maggio del 2021 il presidente Luigi Sandri annuncia il ritorno del titolo di Treviso FBC 1993, salutando così il nome di Treviso Academy. Una notizia che da un grande segnale di comunicazione ai tifosi, e che pare faccia capire le intenzioni della società. Il nome, infatti, è stato acquistato definitivamente dal curatore fallimentare in via definitiva e crediamo rimarrà per sempre così. In più il presidente ha annunciato la nascita del sito internet inerente puramente alla squadra e ai suoi settori giovanili, accompagnato anche da un canale YouTube nel quale sarà possibile guardare gli incontri e gli highlights di tutti i match.